Il direttore Peter Nagliati risponde alle FAQs (Frequently Asked Questions – Domande Frequenti)

Cosa distingue Atlas English School dalle altre scuole?

Atlas English School non è una generica scuola di lingue straniere, ma una scuola di inglese. Il motivo per cui ci occupiamo esclusivamente dell’insegnamento dell’inglese e non di altre ingue è perchè riteniamo sia meglio occuparsi di ciò che si sa fare bene e di cui si è pienamente competenti, al fine di offrire il miglior servizio possibile ai nostri studenti ed aiutarli nel raggiungere i propri obiettivi linguistici.

Qui ad Atlas English School abbiamo un team di insegnanti professionali e certificati con una sincera passione per l’insegnamento. Il nostro metodo prevede una didattica dinamica che che sia al tempo stesso efficace e piacevole per lo studente, capace di motivare e mettere alla prova.
Gli insegnanti sono di madrelingua inglese?

La maggior parte sì, e alcuni no. Tutti i nostri insegnanti hanno qualifiche universitarie, hanno anni di esperienza alle spalle e sono in possesso dei più importanti certificati internazionali per praticare l’insegnamento della lingua inglese a studenti stranieri (ad esempio il TEFL dalla Royal Society of Arts e il CELTA). Tra i nostri insegnanti abbiamo anche un autore della prestigiosa casa editrice Cambridge University Press e un’esaminatrice ufficiale dei Cambridge Exam Certificates (quali il PET e il Cambridge English: First). Per i corsi di livello A1, A2 e B1 abbiamo sia insengnanti italiani che di madrelingua inglese. Invece, per i corsi di livello superiore (B2, C1 e C2) gli insegnanti sono sempre ed esclusivamente madrelingua.
Una domanda può sorgere spontanea: perchè abbiamo anche insegnanti italiani?

Nel nostro team abbiamo ormai da diversi anni tre ottimi insegnanti di nazionalità italiana. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri studenti il miglior servizio possibile. Per questo c’è bisogno di insegnanti preparati, qualificati e competenti, e loro lo sono. Questo non è solamente un giudizio soggettivo; gli ottimi risultati ottenuti dai nostri studenti, cosi come il loro feedback positivo, ne è la prova. Per essere un ottimo insegnante non basta infatti essere di madrelingua. Ci sono moltissime persone che parlano inglese dalla nascita ma che non hanno nè le competenze nè l’esperienza necessaria per insegnare – figuriamoci insegnare bene. Ad esempio, ho diversi amici e conoscenti inglesi che abitano nel Pinerolese e Torinese; la lingua la parlano benissimo, ma non gli offrirei mai un posto come insegnante da noi.
E dunque, quali differenze ci sono fra Atlas English School e scuole statali che insegnano l’inglese con insegnanti italiani?

Noi siamo una scuola d’inglese che si dedica esclusivamente su una cosa: l’insegnamento dell’inglese per stranieri, null’altro. Questo significa che dedichiamo il 100% del nostro impegno per offrire il servizio più completo, efficace e moderno ai nostri studenti, affinchè possano raggiungere i propri obiettivi linguistici, il raggiungimento dei quali è il nostro metro di giudizio per valutare l’operato e il successo della nostra scuola.
Sovente gli insegnanti nelle scuole statali (alcuni bravi, altri purtroppo meno bravi) non sono messi nelle condizioni di insegnare così come lo sono i nostri insegnanti, per una serie di ragioni. Come si può paragonare ad esempio una classe con 25-30 studenti ai nostri corsi 1:1 o 2:1? Senza contare la disponibilità di materiale didattico costantemente aggiornato (che spesso per forza di cose nelle scuole manca) o il fatto che spesso gli insegnanti hanno diverse classi (e dunque diversi livelli) da insegnare.
Noi d’altra parte non abbiamo scuse, il servizio che offriamo deve portare a risultati concreti e soddisfacenti.
Offrite anche corsi di gruppo?

Attualmente abbiamo concordato due mini-corsi con i nostri partner Mamiani e UISP (massimo 4:1) e insegnamo corsi di Business English ad aziende in Piemonte e in altre parti d’Italia.
Vogliamo essere i più certi possibile che i nostri studenti riescano ad ottenere quei risultati a cui ambiscono e per i quali impiegano il loro impegno, il loro tempo e il loro denaro.
Corsi di gruppo possono funzionare in certi casi, ma generalmente i risultati arrivano lentemante; occorre circa il 40-50% di tempo in più rispetto a corsi individuali o tandem, e la loro efficacia è decisamente inferiore.
Certo, imparare in un gruppo con tanti compagni può essere più divertente, meno faticoso e meno impegnativo, ma al tempo stesso meno utile, più lento e meno gratificante. Nel medio e lungo periodo dunque risulta anche essere un’opzione più costosa.
Perchè sul sito non vi sono indicati i prezzi?

Perché i nostri corsi sono personalizzati sulla base delle specifiche esigenze di ogni singolo studente. Il percorso individuale e il relativo prezzo vengono quindi formulati insieme al consulente didattico o il direttore della scuola.
Offrite qualche tipo di certificazione?

Alla conclusione di un nostro pacchetto di lezioni la nostra scuola può rilasciare, su richiesta dello studente, una certificazione di frequenza relativa al livello d’inglese raggiunto, secondo le direttive del quadro di rifertimento europeo (da A1 a C2) e suddiviso in base alle quatro competenze: Reading, Writing, Listening e Speaking.
Laddove è possibile, e nel caso lo studente fosse interessato, preferiamo lavorare insieme per il raggiungimento di esami internazionali ufficiali e universalmente riconosciuti, quali ad esempio gli esami Cambridge English (PET, FIRST, ADVANCED, BEC – BUSINESS ENGLISH inter alia) e i test IELTS e TOEFL, che sono spesso rivolti agli studenti del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino, oppure per coloro che hanno interesse nello studiare o lavorare nel Regno Unito o in Australia.
Con il passare del tempo abbiamo maturato una grande esperienza nell’insegnamento finalizzato a passare questi esami, con un successo del 93% per i nostri studenti negli ultimi 10 anni.
Offrite anche corsi intensivi e/o specializzati?

Assolutamente sí. I corsi intensivi sono di solito proposti e intrapresi dagli studenti nel momento in cui c’è un obiettivo preciso da raggiungere e la necessità di imparare velocemente (ad esempio nel caso un esame imminente, un colloquio di lavoro o perchè da li a poco lo studente deve partire per l’estero).
Non consigliamo corsi intensivi al fine semplicemente di imparare più rapidamente l’inglese, dato che i risultati non si ottengano solamente perchè si ha studiato più in fretta. Le lingue, come molte cose, necessitano di tempo per conoscerle e saperle usare bene. È un po’ come suonare la chitarra: volendo si possono imparare 4 accordi in una settimana e con quelli si possono già suonare molte canzoni, ma per imparare bene lo strumento occorre tempo, costanza e pratica. Detto questo, i nostri corsi ordinari individuali e tandem cosi come il nostro metodo d’insegnamento sono fatti apposta per imparare bene e in tempi brevi.
L’approccio e la struttura dei corsi intensivi e specializzati è fondamentalmente diverso rispetto ai corsi ordinari, dunque il rischio di sceglierli al fine semplicemente di imparare più velocemente è quello di spendere di più, studiare più intensamente e non essere in grado di fare pratica della lingua in maniera appropriata, dato che non vi è un obiettivo chiaro e preciso.
Perchè dovrei scegliere la vostra scuola?

Come spiegato nella risposta alla prima domanda (vedi sopra), noi siamo una English School, ovvero siamo specializzati nell’insegnamento esclusivo dell’inglese. Come in molte cose (un mestiere, uno sport o uno strumento musicale), quando ci si focalizza e ci si specializza su una determinata cosa, e quando si ha esperienza, la si riesce a fare bene. Lo stesso vale per noi: da oltre 15 anni insegnamo l’inglese a persone italiane di tutte le età e di tutti i livelli. All’inizio della nostra attivita’, nel 2000, abbiamo preso la decisione di dedicarci esclusivamente ad insegnare inglese, e siamo convinti che sia stata la scelta giusta al fine di poter offrire il miglior servizio possibile ai nostri studenti e ai nostri clienti. L’ottimo feedback ricevuto negli anni ne è stata la conferma.
Il nostro team di insegnanti (molti dei quali di madrelingua inglese) è un gruppo motivato, qualificato e con esperienza pregressa nell’insegnamento dell’inglese in Italia e all’estero, professionali e seri ma al tempo stesso socievoli e simpatici (o almeno, stando a quello che ci dicono!).
Se ciò non bastasse un ulteriore motivo per sceglierci è la nostra flessibilità in termini di orario: offriamo lezioni dalle 7 di mattina alle 9 di sera, sei giorni a settimana (dal Lunedì al Sabato) per 50 settimane all’anno.
Quanto durano i vostri corsi?

Generalmente proponiamo pacchetti da 10, 20, 30, 40 o 60 ore. Il numero di ore viene concordato insieme allo studente, in base al suo livello di partenza e all’obiettivo da raggiungere.
Solitamente ci aspettiamo di lavorare 2 volte a settimana per 1 ora e mezza con studenti di livello A1, A2 e B1, mentre per coloro con un livello d’inglese superiore 1 ora e mezza o 2 ore a settimana possono essere sufficienti.
Ciò detto, ogni studente è diverso, ed è dunque insieme a lui/lei che viene scelta la soluzione migliore al fine di rendere l’apprendimento il più efficace e piacevole possibile.
Quando iniziano i corsi?

Quando vuoi tu, non ci sono date prestabilite. L’inizio però dipende dai corsi e dalla disponibilità di entrambi gli studenti e gli insegnanti.
Abbiamo un ottimo team di insegnanti professionali e preparati, e lavoriamo dalle 7 alle 21, per 50 settimane all’anno. Ciononostante, data la grande domanda per i nostri corsi, abbiamo generalmente una lista d’attesa, anche se questa dipende e varia in base al periodo dell’anno.
Sbaglio o prima eravate in Via Buniva (Pinerolo)?

Non sbagli! Prima la nostra sede si trovava al secondo piano di Via Buniva 85, vicino a Oberto. Da Ottobre 2015 ci siamo trasferiti in Via Montebello 17, a meno di 100 metri dalla vecchia sede.

Abbiamo deciso di trasferirci per aver una scuola più grande, con più aule, al fine di poter far fronte alla crescente domanda per i nostri corsi, mantendendo però la posizione strategica nel centro di Pinerolo, al fine di essere raggiungibile facilemente dai nostri studenti. E anche, onestamente, perchè ogni tanto ci piace cambiare!