I nostri corsi di preparazione agli esami Cambridge English, IELTS e TOEFL
Per arrivare agli esami sicuri e preparati
Nel mondo del lavoro, così come in ambito scolastico e universitario, accade sovente che la padronanza dell’inglese da sola non basti. Sempre più spesso infatti aziende ed università richiedono il possesso di uno o più certificazioni riconosciute a livello internazionale, quali il Cambridge English: PET, FIRST, l’IELTS e il TOEFL.
Tali certificazioni permettono di avere un CV più competitivo, di iscriversi a corsi di laurea in università straniere, di accedere a cariche lavorative più alte così come di ottenere crediti formativi alle scuole superiori.
Da oltre 18 anni offriamo corsi di preparazione agli esami Cambridge English e i test IELTS e TOEFL, con una forte participazione di studenti del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino. Grazie ad un approccio personalizzato e su misura del singolo studente possiamo andare orgogliosi dell’alto tasso di successo che abbiamo raggiunto, che attualmente si attesta al 96%.
In fondo a questa pagina potete trovare gli esami e test per i quali offriamo corsi di preparazione e scoprire di più sulle singole certificazioni.
Per maggiori informazioni sui nostri corsi, scrivici un messaggio utilizzando il contact form qui sotto. Vi risponderemo il prima possibile!
L’International English Language Testing System (IELTS) è il test d’inglese più popolare al mondo, con 900 centri in 130 Paesi e milioni di test svolti ogni anno; in Italia e’ gestito dal British Council. L'IELTS è la certificazione di lingua inglese maggiormente riconosciuta a livello globale ed è molto spesso richiesta al fine di poter lavorare e studiare in un contesto anglofono, e in generale per dimostrare il proprio livello di conoscenza della lingua inglese.
L’esame è suddiviso in quattro moduli: Listening, Reading, Writing e Speaking. I risultati sono disponibili dopo 13 giorni dalla data dell’esame e il punteggio è suddiviso in fasce, che vanno da 0 al 9. A differenza ad esempio degli esami Cambridge English Language Assessment, l’IELTS non presuppone una conoscenza della lingua di un certo livello e può dunque essere svolto da chiunque; la fascia di punteggio ottenuta dallo studente indicherà il suo livello di padronanza della lingua. Il test ha validità due anni.
Il Test of English as a Foreign Language (TOEFL) è una prova di esame indirizzata nello specifico a coloro che non sono di madrelingua inglese e serve a misurare il proprio livello di padronanza della lingua, in particolare per quanto riguarda il contesto universitario. La certificazione TOEFL è infatti spesso richiesta da istituzioni scolastiche e universitarie americane, canadesi e inglesi al fine di potervi studiare.
L’esame è suddiviso in quattro parti: Reading, Listening, Speaking, Writing, e viene svolto completamente online presso un centro d’esaminazione. I risultati degli esami vengono resi disponibili dopo circa 10 giorni dalla data dell’esame, con il punteggio che va da 0 a 120. Così come per l’IELTS, anche il TOEFL ha validità due anni.
Il Cambridge English: Proficiency (CPE) è la certificazione più alta rilasciata dalla Cambridge English Language Assessment e il suo ottenimento dimostra che lo studente possiede una conoscenza estremamente avanzata della lingua inglese. Nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue il CPE equivale ad un livello C2, ovvero il più alto dei sei livelli.
L’esame è suddiviso in quattro sezioni: Reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking. Vi sono tre gradi di promozione (A, B, C) e due di bocciatura (D, E).
Come per tutti gli esami rilasciati da Cambridge English la certificazione CPE non viene mai revocata ed ha dunque validità indeterminata.
Il Cambridge English: Advanced (CAE) è una certificazione rilasciata dalla Cambridge English che dimostra un’elevata conoscenza della lingua inglese. Nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue il CAE equivale ad un livello C1 (o C2 nel caso di votazione A). A livello globale vi sono 4mila istituti scolastici e universitari, aziende e amministrazioni pubbliche che accettano il CAE come prova del raggiungimento di obiettivi linguistici di livello elevato.
L’esame è suddiviso in quattro sezioni: Reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking . Vi sono tre gradi di promozione (A, B e C) rilasciati in base al punteggio ottenuto, il quale va da 180 a 210.
Come per tutti gli esami Cambridge English la certificazione CAE non viene mai revocata ed ha dunque validità indeterminata.
Il Cambridge English: First (FCE) è il più popolare tra le qualificazioni Cambridge English e attesta che lo studente ha un buon livello di inglese, tale da poter vivere e lavorare indipendentemente in un contesto anglofono.
Nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue il FCE equivale ad un livello B2; tuttavia il livello sale a C1 nel caso lo studente ottenga la votazione più alta (Grade A). L’esame è suddiviso in quattro parti: Reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking , e dura circa tre ore e mezza. Vi sono tre gradi di promozione (A, B e C) rilasciati in base al punteggio ottenuto (da 160 a 190).
Come per tutti gli esami Cambridge English la certificazione CAE non viene mai revocata ed ha dunque validità indeterminata.
Per i ragazzi e le ragazze in età scolastica vi è il FCE for Schools, il quale presenta la stessa struttura e lo stesso livello di difficoltà dell’esame FCE tradizionale, trattando però argomenti più vicini agli interessi dei ragazzi delle scuole superiori.
I Cambridge English: Business Certificates (BEC) sono certificazioni che servono ad attestare la conoscenza da parte dello studente della lingua inglese in un contesto di international business.
Gli esami BEC sono suddivisi su tre livelli: Business Preliminary, Business Vantage e Business Higher . Nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue questi corrispondono rispettivamente ad un livello B1, B2 e C1. L’esame Business Preliminary è suddiviso in tre parti, ovvero Reading, Listening e Speaking , mentre sia Business Vantage che Business Higher contengono anche una parte di Writing.
Anche per quanto riguarda i BEC, come per tutti gli esami Cambridge English , le certificazioni non vengono mai revocate ed hanno dunque validità indeterminata.
Il Cambridge English: preliminary Preliminary (PET) è una certificazione rilasciata da Cambridge English che attesta una conoscenza base dell’inglese da parte dello studente, il quale ha acquisito le competenze linguistiche necessarie per l’uso quotidiano in una realtà anglofona.
Nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue il PET equivale ad un livello B1. Tuttavia, nel caso lo studente riuscisse ad ottenere un punteggio tale da aggiudicarsi un Pass with Distinction, riceverebbe anche un certificato attestante un livello B2. L’esame è diviso in tre parti: Reading and Writing, Listening e Speaking e dura complessivamente circa 2 ore e un quarto.
Come per tutti gli esami Cambridge English la certificazione PET non viene mai revocata ed ha dunque validità indeterminata.
Per i ragazzi e le ragazze in età scolastica vi è il PET for Schools, il quale presenta la stessa struttura e lo stesso livello di difficoltà dell’esame PET tradizionale, trattando però argomenti più vicini agli interessi dei ragazzi delle scuole superiori.
Il Cambridge English: Key (KET) è una certificazione rilasciata da Cambridge English il quale certifica che lo studente ha le abilità linguistiche necessarie per comunicare in inglese in situazioni semplici.
Nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue il KET equivale ad un livello A2. L’esame è suddiviso in tre parti: Reading and Writing, Listening e Speaking , e dura all'incirca 2 ore. Come per tutti gli esami Cambridge English la certificazione KET non viene mai revocata ed ha dunque validità indeterminata.
Per i ragazzi e le ragazze in età scolastica vi è il KET for Schools, il quale presenta la stessa struttura e lo stesso livello di difficoltà dell’esame KET tradizionale, trattando però argomenti più vicini agli interessi dei ragazzi delle scuole superiori.
I Cambridge English: Young Learners (YLE) sono una serie di test sulla lingua Inglese curiosi e divertenti, indirizzati ai bambini e alle bambine delle scuole elementari cosi come ai ragazzi e le ragazze delle scuole medie.
Cambridge English: Young Learners si divide in tre livelli, in base alla difficoltà: Starters, Movers e Flyers .